VAL D'AMBIEZ "SILVIO AGOSTINI"
|
Informazioni generali
Non lasciatevi scoraggiare dalla strada, stretta e lunga, che sale da San Lorenzo in Banale lungo una forra: lo spettacolo della Val d’Ambiez è in alto, a 2.400 metri di quota, dove il Rifugio è stato costruito negli anni Trenta al centro di un anfiteatro di roccia, sui versanti meridionali e selvaggi del Gruppo di Brenta. Vedete quei massi enormi vicino al Rifugio? Sono quel che resta della Torre Jandl che nel luglio del 1957 crollò a valle, risparmiando miracolosamente gli ospiti rifugio della struttura che si radunarono presso la chiesetta poco distante. Oggi quei massi sono la palestra utilizzata per i corsi estivi di roccia organizzati dalla scuola di alpinismo della SAT e ospitati dal Rifugio.
Apertura
Da metà giugno a inizio ottobre
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
La traversata verso il Rifugio Dodici Apostoli "F.lli Garbari” richiede 2 ore e 30 lungo la via ferrata Castiglioni (EEA-MD). Il Rifugio Tosa “T. Pedrotti” si raggiunge in 3 ore lungo il (difficile) sentiero alpinistico Brentari (EEA) oppure nello stesso tempo percorrendo il sentiero Palmieri (EE).
Apertura
Da metà giugno a inizio ottobre
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
La traversata verso il Rifugio Dodici Apostoli "F.lli Garbari” richiede 2 ore e 30 lungo la via ferrata Castiglioni (EEA-MD). Il Rifugio Tosa “T. Pedrotti” si raggiunge in 3 ore lungo il (difficile) sentiero alpinistico Brentari (EEA) oppure nello stesso tempo percorrendo il sentiero Palmieri (EE).
Informazioni aggiuntive
Cancellazione gratuita fino a 30 gg prima della data di arrivo.
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Mostra mappa
Informazioni generali
Da San Lorenzo in Banale si prosegue per 3 Km su strada asfaltata fino al parcheggio in località Baesa (Bar ristorante Dolomiti) dove a piedi si imbocca una mulattiera (segnavia n. 325) e in ore 2.30 di cammino si raggiunge il Rifugio (difficoltà E). Si prosegue quindi sul sentiero “Dallago” camminando ancora per 1 ora e 30 (difficoltà E).
È disponibile un servizio taxi a pagamento fino al Rifugio Al Cacciatore. Informazioni: Margonari Matteo 0465 734121 Cellulare 333 5909327 e Bosetti Giorgio 333 3198204.
È disponibile un servizio taxi a pagamento fino al Rifugio Al Cacciatore. Informazioni: Margonari Matteo 0465 734121 Cellulare 333 5909327 e Bosetti Giorgio 333 3198204.
Posizione
Criteri aggiuntivi
posizione
servizi
tipi di alloggio
Valutazioni ospiti e commenti
Questa struttura è stata valutata al di fuori del sistema di prenotazione. TrustYou raccoglie queste valutazioni e calcola la media dei risultati di valutazione.
Riepilogo |
Analisi fonti |