Globalizzazione, Democrazia, Comunicazione
Sala Consilare Provincia di Rovigo, Via Celio 10 | Rovigo
Viale Trieste n. 29, IT-45100, Rovigo (RO)
ven 29 nov 2019
- Ulteriori date
18:00
congressi (conferenze e presentazioni)
Eventi | Reteventi cultura | Seminari & conferenze | Cultura
|
Evento top
ven
29/11/2019
18:00
|
Globalizzazione, Democrazia, Comunicazione - Ciclo di conferenze dibattito
Iniziativa nazionale che vede incontrarsi ed agire in sinergia il mondo dell’Università con una rete di circoli, librerie, sale pubbliche, scuole per presentare idee e analisi sulla società e su ciò che si ritiene sia prioritario per una discussione propositiva sulla fase che attraversiamo, all’insegna della suggestione “più cultura meno paura.”
A Rovigo il circolo “2 Giugno 1946” ha organizzato un ciclo di incontri con docenti universitari per sviluppare un nodo tematico unitario riassunto da tre parole chiave “Globalizzazione, democrazia, comunicazione”.
Un percorso di quattro appuntamenti nei quali presentare e discutere problematiche di grande attualità che riguardano aspetti e conseguenze della globalizzazione nel campo sociale, politico e culturale. Si presenteranno e discuteranno i cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro, nella dimensione dei consumi e degli stili di vita, che si sono legati a flussi migratori che hanno provocato nuovi conflitti culturali, con conseguenze politiche evidenti nella crisi che sembra investire le democrazie liberali strette tra autocrazie, poteri economico-finanziari transazionali e risposte nazionaliste e populiste che mettono in discussione le forme tradizionali della partecipazione politica e della cittadinanza. Fenomeni che si sviluppano in un contesto in cui informazione e comunicazione giocano un ruolo importante nel determinare una percezione distorta
della realtà sociale perché fondata su dati non reali, su stereotipi e informazioni non corrette che influenzano le scelte elettorali e che hanno conseguenze negative nella costruzione dell’immaginario collettivo.